Questa è la ragione per cui il tuo cane ti guarda negli occhi mentre fa la cacca. Ci avresti mai pensato?

cane-cacca

Ogni proprietario di un cane conosce questa situazione come le sue tasche: sei fuori a gironzolare con il tuo cane per una rilassante passeggiata, quando il tuo amico a quattro zampe inizia nervosamente ad annusare qua e là, fa qualche giretto su se stesso, abbassa il sedere ed ecco che… fa i suoi bisogni. A

Allergie e tumori nel cane: la dieta

morte-cane-petpassion-2-657x360

Questo articolo vuole essere un invito a riflettere su cosa diamo da mangiare ai nostri cani e gatti ed esamina i problemi che possono insorgere da un’alimentazione scorretta.
Da molti anni si assiste ormai a un aumento esponenziale, direi una vera e propria epidemia, di allergie, intolleranze, malattie autoimmuni (tiroiditi, cusching, IBD, pancreatiti, encefaliti, ecc.)

Atrofia progressiva della retina nel cane

distacco retinico in un cane

L’atrofia progressiva della retina è una patologia su base ereditaria, che consiste in una degenerazione e atrofia secondaria della retina. Con l’esame del fondo oculare si nota una modificazione diffusa del colore e del fondo con un aumento della reflettività del tappeto lucido alla luce dell’oftalmoscopio, con un’attenuazione graduale dei vasi retinici. La pupilla è

La filariosi nel cane

download

La filariosi inizialmente non presenta sintomi. Dopo può comparire astenia, difficoltà respiratoria, poco appetito e, in casi più gravi, anche insufficienza cardiaca, edema polmonare… Solo il medico veterinario è in grado di verificare se l’animale ha contratto la malattia. La filariosi cardio-polmonare è una malattia che inizialmente non presenta sintomi, poiché i danni causati dai

Displasia dell’anca nel cane: la dieta

normal-hips-rads-graphics

La displasia dell’anca è sempre stata considerata una malformazione genetica di questo osso, in realtà è il risultato di una debolezza dei legamenti che sostengono l’articolazione dell’anca. L’instabilità creata da legamenti deboli porta ad una sublussazione di questa parte dello scheletro, che non viene trattenuta a perfezione all’interno dell’acetabolo. Da qui, l’importanza di valutare questa

Ecco i 19 alimenti più sani da dare al tuo cane e quali invece devi assolutamente evitare

IMG-20150417-WA0000

Sono sicuro che molte persone non sanno come nutrire il proprio cane. Ecco una semplice passeggiata nel parco che ti lascerà senza parole… la gente dà da mangiare di tutto al proprio cane…
Una volta ho visto una persona dare al suo cane delle caramelle, così ho deciso di avvicinarmi a lei (anche se di

10 modi segreti con cui il vostro cane vorrebbe dirvi “Ti Amo” e voi non capite

IMG-20150417-WA0000

Senza parlare il nostro cane può mostrare affetto in diversi modi che magari noi non capiamo! Vuole dirci che è felice ma noi non lo sappiamo! Ecco alcuni comportamenti da riconoscere.
Il 99% dei proprietari di cani amano i loro animali domestici e, talvolta, li considerano come membri della famiglia. Ma si può dire lo

Evoluzione dei difetti del setto ventricolare nel cane e nel gatto

6448

Difetti isolati spesso subclinici e con tempo di sopravvivenza prolungato
Uno studio retrospettivo ha determinato il segnalamento, gli aspetti clinici ed ecocardiografici e l’esito dei difetti del setto ventricolare (VSD) diagnosticati mediante ecocardiografia convenzionale e Doppler in 56 cani e 53 gatti. I VSD erano isolati (difetti solitari) in 53 pazienti su 109 (48,6%). La

Encefalopatia epatica: 118 casi

6449

Gravità iniziale non significativamente correlata all’ammoniemia. Da chiarire i fattori precipitanti
Uno studio retrospettivo ha valutato le relazioni tra la concentrazione plasmatica di ammoniaca e la gravità dell’encefalopatia epatica e ha determinato se i fattori precipitanti l’encefalopatia epatica dell’uomo fossero associati alla presenza di segni clinici di encefalopatia epatica in cani precedentemente trattati per la

Collasso faringeo dinamico nel cane: 28 casi

6440

Spesso associato a collasso dei bronchi principali o della trachea e sindrome brachicefalica
La maggior parte delle informazioni sul collasso faringeo nel cane sono aneddotiche ed estrapolate dalla medicina umana. Un singolo caso di collasso faringeo dinamico è stato descritto in un gatto mentre per il cane non esiste letteratura che descriva questo processo patologico.

TOP
Sign up for our Newsletter
Subscribe!