
Maltrattamento di animali
Maltrattamento di animali
Ogni proprietario di un cane conosce questa situazione come le sue tasche: sei fuori a gironzolare con il tuo cane per una rilassante passeggiata, quando il tuo amico a quattro zampe inizia nervosamente ad annusare qua e là, fa qualche giretto su se stesso, abbassa il sedere ed ecco che… fa i suoi bisogni. A
Le processionarie sono Lepidotteri, ovvero farfalle: farfalle notturne, non troppo appariscenti né colorate né leziose…ma comunque farfalle, che non fanno male a nessuno e non danno alcun fastidio. Almeno da adulte. Come per tutti i lepidotteri, infatti, il ciclo vitale delle processionarie si divide in quattro fasi: uovo, larva (o bruco), crisalide e infine farfalla,
Questo articolo vuole essere un invito a riflettere su cosa diamo da mangiare ai nostri cani e gatti ed esamina i problemi che possono insorgere da un’alimentazione scorretta.
Da molti anni si assiste ormai a un aumento esponenziale, direi una vera e propria epidemia, di allergie, intolleranze, malattie autoimmuni (tiroiditi, cusching, IBD, pancreatiti, encefaliti, ecc.)
L’atrofia progressiva della retina è una patologia su base ereditaria, che consiste in una degenerazione e atrofia secondaria della retina. Con l’esame del fondo oculare si nota una modificazione diffusa del colore e del fondo con un aumento della reflettività del tappeto lucido alla luce dell’oftalmoscopio, con un’attenuazione graduale dei vasi retinici. La pupilla è
La filariosi inizialmente non presenta sintomi. Dopo può comparire astenia, difficoltà respiratoria, poco appetito e, in casi più gravi, anche insufficienza cardiaca, edema polmonare… Solo il medico veterinario è in grado di verificare se l’animale ha contratto la malattia. La filariosi cardio-polmonare è una malattia che inizialmente non presenta sintomi, poiché i danni causati dai
La displasia dell’anca è sempre stata considerata una malformazione genetica di questo osso, in realtà è il risultato di una debolezza dei legamenti che sostengono l’articolazione dell’anca. L’instabilità creata da legamenti deboli porta ad una sublussazione di questa parte dello scheletro, che non viene trattenuta a perfezione all’interno dell’acetabolo. Da qui, l’importanza di valutare questa
Sono sicuro che molte persone non sanno come nutrire il proprio cane. Ecco una semplice passeggiata nel parco che ti lascerà senza parole… la gente dà da mangiare di tutto al proprio cane…
Una volta ho visto una persona dare al suo cane delle caramelle, così ho deciso di avvicinarmi a lei (anche se di
Smarrita a Falconara marittima (AN)
E’ Buonissima ma potrebbe essere molto impaurita ed essere arrivata ovunque.
Al momento della scomparsa indossava una pettorina marrone ma potrebbe anche essere riuscita a togliersela.
In caso di avvistamenti contattare immediatamente:
i proprietari ai numeri 338.59.58.528 – 392.83.24.142
i volontari OIPA ai numeri 347.92.51.434 – 393.22.11.963
gli Amici in
Senza parlare il nostro cane può mostrare affetto in diversi modi che magari noi non capiamo! Vuole dirci che è felice ma noi non lo sappiamo! Ecco alcuni comportamenti da riconoscere.
Il 99% dei proprietari di cani amano i loro animali domestici e, talvolta, li considerano come membri della famiglia. Ma si può dire lo