PD e NCD a fianco degli evasori: impantanata al Senato la riforma sulla prescrizione

Newly appointed Italian Prime Minister Matteo Renzi (L) is congratulate by Interior Minister Angelino Alfano during a debate for a confidence vote at the Italian Senate  on February 24, 2014 in Rome.Matteo Renzi was to unveil details of his ambitious government programme on Monday as he faced a confidence vote in parliament in a key test of his power to unite warring factions and secure a solid majority. The new premier is expected to present plans for rapidly overhauling the tax system, job market and public administration in his speech to the Senate, which will put his newly-formed cabinet to a confidence vote.    AFP PHOTO / ANDREAS SOLARO        (Photo credit should read ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)

In Commissione Giustizia al Senato, PD e NCD non riescono a trovare un accordo sulla riforma della prescrizione “lunga”. Quella che consentirebbe allo Stato di recuperare miliardi e miliardi di euro dall’evasione e dalle frodi fiscali. Immaginate che il mancato incasso per lo Stato italiano dell’IVA è ammontato solo nel 2013 a 47,5 miliardi di euro. Gran parte di tale ammanco è dovuto proprio all’attuale normativa italiana sulla prescrizione (la legge ex Cirielli – Governo Berlusconi) che proprio in questi giorni è stata bocciata dalla Corte di giustizia Europea.
La Corte, infatti, chiamata a pronunciarsi a seguito di una istanza presentata dal Tribunale di Cuneo in merito ad un processo penale per frodi fiscale, ha avuto modo di affermare che, nel nostro Paese, i termini della prescrizione (ovvero di estinzione dei reati) sono troppo brevi e questo consente che la maggior parte dei processi (130.000 all’anno), sempre più lunghi, cadono nel nulla con colpevoli che non possono essere più puniti. Un doppio danno per lo Stato che, in ogni caso, si accolla l’intero costo dei processi senza poter recuperare neanche uno spicciolo del malloppo evaso.
PD e NCD a fianco degli evasori: impantanata al Senato la riforma sulla prescrizione. Ai Giudici italiani, dunque, non resta che disapplicare la normativa nazionale, come ha indicato la Corte di Giustizia europea, per poter attuare il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea che prevede sanzioni “effettive e dissuasive” ed in attesa che la riforma sulla prescrizione vada in porto.
Uno scenario in cui le gravissime colpe del Governo e della propria Maggioranza sono oggettive, evidenti, vergognose e dannose. Anzichè procedere a riformare la prescrizione ed accettare le proposte del M5S, tese all’aumento del termine della prescrizione e alla sospensione del termine con decorrenza dalla sentenza di condanna di primo grado, pensano solo alla stabilità delle proprie poltrone, a maturare future pensioni e intascarsi finanziamenti pubblici per il loro partiti.
Nel frattempo, evasori e frodatori continuano a beneficiare di un’impunità di fatto dovuta allo scadere del termine e ai dissidi interni tra PD e NCD, mentre vivono felici e contenti con i soldi rubati allo Stato e ai cittadini onesti.

Write a Reply or Comment

Your email address will not be published.

TOP
Sign up for our Newsletter
Subscribe!