Silvio Berlusconi il politico che suggeriva gli obiettivi a Cosa Nostra

PicsArt_09-10-01.20.44

E’ grazie alla Mafia che Berlusconi è diventato così potente. Si sapeva già ma sentire queste parole mi fa vergognare di essere italiano.

Questo l’articolo pubblicato da Affaritaliani.

“Era Silvio Berlusconi il politico che suggeriva gli obiettivi a Cosa nostra”. Lo ha detto il collaboratore di giustizia Giovanni Ciaramitaro, oggi, alla ripresa dell’udienza del processo sull trattativa tra Stato e mafia, in corso nell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo, riferendo delle stragi in Continente del 1993, fatte, ha spiegato “per abolire il 41 bis e modificare la legge sui pentiti. Le bombe servivano per scendere a patti con lo Stato”.
E un politico – che prima della breve sospensione per conferire col proprio avvocato aveva detto che era di Palermo e che non voleva nominare per tutelare la propria famiglia – “dava gli obiettivi da colpire, gli indirizzi giusti”. Il nome “lo fece Francesco Giuliano – ha aggiunto Ciaramitaro – durante il periodo in cui abbiamo trascorso assieme la latitanza, mentre in tv c’era una trasmissione in cui partecipava Berlusconi”. Ciaramitaro il 23 luglio 1996 al pm Gabriele Chelazzi, disse, riferendo quanto appreso da Francesco Giuliano: “come infatti lui (Berlusconi, ndr) – ha confermato oggi davanti alla Corte di assise di Palermo – diventato presidente si e’ mosso, per fare una legge sulle carceri, che non e’ stata approvata”. Secondo Ciaramitaro le stragi del 1993 si fermarono per “motivi finanziari. Dopo l’arresto dei fratelli Graviano – ha detto – non c’era piu’ nessuno che sosteneva le trasferte. A Roma e’ rimasto seppellito l’esplosivo da piazzare nella Torre di Pisa, il resto invece era a Palermo”.

Write a Reply or Comment

Your email address will not be published.

TOP
Sign up for our Newsletter
Subscribe!