Collasso faringeo dinamico nel cane: 28 casi

6440

Spesso associato a collasso dei bronchi principali o della trachea e sindrome brachicefalica

La maggior parte delle informazioni sul collasso faringeo nel cane sono aneddotiche ed estrapolate dalla medicina umana. Un singolo caso di collasso faringeo dinamico è stato descritto in un gatto mentre per il cane non esiste letteratura che descriva questo processo patologico. Uno studio ha descritto il segnalamento, la presentazione clinica, le malattie concomitanti e la diagnostica per immagini di 28 cani con collasso faringeo. Si includevano i soggetti con diagnosi fluoroscopica di collasso faringeo.
L’età mediana dei soggetti affetti era di 6,6 anni, mentre il punteggio di condizione corporea mediano era di 7/9. I segni clinici più comuni erano tosse (n = 20) e rantoli (n = 5). In 27 casi su 28 si identificava una diagnosi concomitante o precedente di patologia cardiopolmonare. Il processo patologico concomitante più comune era il collasso dei bronchi principali (n = 18), il collasso tracheale (n = 17) e la sindrome delle vie aeree brachicefalica (n = 8). La fluoroscopia identificava il collasso faringeo completo in 20 cani su 28.
Il collasso faringeo è un processo patologico complesso probabilmente secondario a presenza a lungo termine di gradienti di pressione negativi e anomalie anatomiche o funzionali. Sulla base dei risultati dello studio, la fluoroscopia faringea può essere un esame diagnostico utile nei pazienti con sospetto collasso tracheale e dei bronchi principali per l’identificazione di un concomitante collasso faringeo, concludono gli autori.

“Signalment, Clinical Presentation, Concurrent Diseases, and Diagnostic Findings in 28 Dogs with Dynamic Pharyngeal Collapse (2008–2013)” J.A. Rubin, D.E. Holt, J.A. Reetz and D.L. ClarkeJournal of Veterinary Internal Medicine. Volume 29, Issue 3, pages 815–821, May/June 2015

Write a Reply or Comment

Your email address will not be published.

TOP
Sign up for our Newsletter
Subscribe!